FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO 2019
L’immagine incontra il mondo, nelle stanze della fotografia
IL FESTIVAL
Il festival, giunto alla sua 8a edizione , ideato e curato dall’Afi-Archivio Fotografico Italiano,Una sorta di laboratorio culturale, che si apre all’Europa, che dialoga con la gente attraverso l’arte dello sguardo e mette a fuoco le aspirazioni, i linguaggi e l’inventiva di artisti provenienti da diversi Paesi. Un progetto che vuole affermare la centralità della cultura quale potente dispositivo in grado aprire confronti tra i popoli e tra le generazioni in una prospettiva di crescita, riflessione e dialogo guidati dall’impegno sociale, dallo studio, dalla voglia tracciare un percorso comune di crescita e sviluppo.
GLI AUTORI
Grandi autori divengono il faro per i giovani emergenti, in un confronto dialettico teso a stimolare dibattiti e ragionamenti, attorno a temi d’attualità, di storia, d’arte e di ricerca. Oltre quaranta mostre, seminari, workshop, proiezioni, multivisioni, letture dei portfolio, presentazione di libri, concorsi. Un programma espositivo articolato che muove dalla fotografia d’archivio al reportage d’autore, dalla fotografia d’arte all’architettura, dalle ricerche creative alla documentazione del territorio.
L'AFI
L'archivio Fotografico Italiano è nato principalmente per progettare ricerche e custodire opere altrimenti disseminate e perdute, ma anche con la finalità di divenire luogo di collezione, conservazione, valorizzazione e fruizione di raccolte fotografiche, oggi riconosciute dalla legislazione come "bene culturale".
LE MOSTRE
Fra gli obiettivi prioritari dell'AFI, è preminente il "progetto mostre", finalizzato alla creazione di un registro delle mostre personali e collettive degli autori inseriti nella collezione, da proporre per esibizioni ed eventi, a disposizione di enti pubblici, soggetti privati e associazioni. Lavori di elevato livello qualitativo, assemblati con criteri museali, garantiti dalla notorietà degli autori e dal riconosciuto impegno professionale e di ricerca che da sempre li identifica, alcuni dei quali di fama internazionale.
PATROCINI E LOCATIONS
L'evento è posto “sotto l’alto patrocinio del PARLAMENTO EUROPEO”, con il patrocinio della Provincia di Varese e delle Amministrazioni comunali di Legnano, Busto Arsizio, Castellanza, Olgiate Olona, Cairate, Varese, DIGIMAG-Grenoble, Festival Européen de la Photo de Nu di Arles, della Fondazione 3M, della Biblioteca Sormani di Milano, dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese, di Alidem L’Arte della Fotografia Milano, con la collaborazione del Museo MA*GA della città di Gallarate, delle Officina Open Galleria Università del Melo di Gallarate, dell’Istituto Italiano di Fotografia di Milano, con l’apporto tecnico di EPSON Digigraphie Italia, WWW.STAMPA-SU-TELA.it, PUNTO MARTE EDITORE, e con la partecipazione di numerose associazioni, gallerie, scuole e realtà private tra cui: 29 Arts in Progress Gallery-Milano, Liceo Artistico Paolo Candiani e Liceo Classico Crespi di Busto Arsizio, Galleria Libreria Boragno di Busto Arsizio, Fondazione Bandera, Centro Giovanile Stoa’ di Busto Arsizio, Spazio d’Arte Carlo Farioli, Bottega Artigiana, Studio Albè & Associati-Busto Arsizio e Milano, Circolo 87 Associazione Fotografica San Vittore Olona, Lavit&Friends Art Gallery Varese e molte altre.